I colori dei 4000
After two days grappling with an altitude of 3,800 meters that leaves you mentally and physically drained, you return home and look over the photos, stolen in fleeting moments. The warm, comforting colors of late June, the distant peaks, and the expressions of your companions. Your rope team companions.

The feelings that a camera can never fully capture — those intimate, personal sensations that you only experience once you're roped together, close yet distant, with the taut rope marking each step toward the summit.

Mountaineering is a sport of trust, of respect — yes, of fear too.
A sport where you place your life in someone else’s hands.
It’s a sport of renunciation — of comfort, of ego, of the superfluous.

Mountaineering is the kind of sport where sometimes you have to give up the summit, if necessary…but not this time.
Dopo due giorni alle prese con un 3.800 metri di altezza che lascia annichiliti mentalmente e fisicamente, si torna a casa e si riguardano le foto rubate in attimi di tempo. I colori caldi e rassicuranti di fine Giugno, le vette in lontananza e gli sguardi dei compagni.

I compagni di cordata. Le sensazioni che una camera fotografica non potrà mai trasmettere, quelle sensazioni, intime, personali, che si provano solo una volta legati, vicini ma lontani, con la corda tesa che scandisce i passi fino alla vetta.

L’alpinismo è uno sport di fiducia, rispetto; si anche di paura.
Uno sport dove metti la tua vita nelle mani di un’altra persona.
É uno sport di rinuncia, rinuncia alle comodità, all'egocentrismo, al superfluo.

L’alpinismo è uno sport di rinuncia alla vetta, se necessario…ma non in questo caso.










The mountain always reveals people.
It reveals fears, it reveals character.

Piercing, curious gazes, at times marked by fatigue.
Under the clear skies of early June, I complete my fifth ascent of the 4,000-meter peaks of the Alps — mountains where the light embraces you and fills your eyes with awe.

One more climb, this time with company — a group as diverse as it is close-knit, full of curiosity and gratitude.
The mountaineering course is coming to an end, and it will take us to the summit one last time before gently leaving us on our own, like the summer sun setting in a ball of fire.

The fifth 4,000-meter peak is behind me — but it won’t be the last of this summer.
La montagna rivela sempre le persone.
Rivela le paure, rivela il carattere.

Sguardi penetranti, curiosi, talvolta segnati dalla stanchezza.
In un cielo terso di inizio Giugno, si conclude la mia quinta ascesa ai 4.000 delle Alpi, montagne dove la luce ti avvolge e riempie gli occhi di stupore.

Ancora una salita, questa volta in compagnia, un gruppo tra i più disparati ma allo stesso tempo ben affiatato, colmo di curiosità e di riconoscenza.
Il corso di alpinismo oramai volge al termine, ci porterà ancora una volta in vetta, prima di lasciarci dolcemente da soli, come il sole che tramonta d’estate in una palla di fuoco.

Se ne va anche il quinto 4.000 ma non sarà l’ultimo di questa estate.